4-6 aprile 2025

APPUNTI PER IL FUTURO

Melodia di voci tratto da testi di Svetlana Aleksievich, Anna Politkovskaja , Simone Weil ,Wolf Bierman, Margherite Duras ,Simone Weil .

 

Elena Arvigo, attenta indagatrice dell’universo femminile, presenta il primo studio del nuovo spettacolo “Appunti per il futuro” – tratto da alcuni testi di Svetlana Aleksievich (Una Battaglia persa, Preghiera per Chernobyl ,La guerra non ha un volti di donna ,Solo l’amore salva dall’ira ), di Anna Politkovskaja ( Un Piccolo  angolo di  inferno, Cecenia,il disonore russo,), Marguerite Duras ( Quaderni della Guerra , Il Dolore ), Simone Weil (Il libro del potere), Wolf Bierman (Otto Lezioni) e alcune lettere – documenti.

Appunti per il futuro è un coro di voci – e dalla trama dei ricordi emerge una nuova narrazione  degli eventi  – non storie di vincitori e vinti – di torti e ragioni ma dei sentimenti di chi racconta . “Non scrivo una storia della guerra , ma una una storia dei sentimenti” scrive la Aleksievich che si definisce  una storica dell’anima. Dalla trama dei ricordi e delle testimonianze si forma una ideale staffetta per coltivare la necessità’ della memoria .La melodia di queste voci si concentra sulla dimensione umana. La Grande storia si rivela con nuove parole attraverso la trama dei ricordi, addentrandosi nelle testimonianze delle persone, con le loro storie, emozioni, sentimenti .

 

 

«Ho iniziato il progetto Le Imperdonabili  sulle donne e la guerra più di 10 anni fa – dichiara Elena Arvigo – e oggi ho sentito il desiderio di riprendere il discorso portando con me sul palco tutte quelle voci che mi hanno accompagnato in questi anni per riflettere ancora sulla necessità, oggi più che mai , di porre la persona al centro  e al di sopra dei meccanismi politici».

APPUNTI PER IL FUTURO

da La guerra non ha un volto di donna di Svetlana Aleksievich, Il Libro del potere e La prima radice di Simon Weil e altri testi in via di definizione

di e con Elena Arvigo

Scene Elena Arvigo in collaborazione con Maria Alessandra Giuri

Luci Pablo Canella

una produzione Compagnia Elena Arvigo 

 

AVVISO AI SOCI

TESSERA ASSOCIATIVA OBBLIGATORIA 5 €

Per partecipare agli eventi artistici e alle attività culturali organizzate da Argot Studio è necessario effettuare il tesseramento inserendo i dati personali richiesti.

Per procedere alla compilazione del form clicca qui: bit.ly/Tesseramento_ArgotStudio

PER INFO

chiama il 06 5898111 oppure invia una mail a info@teatroargotstudio.com

COSTO BIGLIETTO

15€

ORARIO SPETTACOLO

giov-ven 20:30 – sab 19:30 – dom 17:30